Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La "funzione Milano" nell'opera di Gadda. Mappa letteraria e indagine critica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mapping Milan in Gadda's work. A Literary map and a critical research. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research project, according to the objectives of the convention established with the Department of Musicology and Cultural Heritage of the University of Pavia, co-founder of the project, is dedicated to the valorization of the work of Carlo Emilio Gadda, and in particular to the realization of a literary map and a critical study of the relationship between Gadda and Milan, through the presence of the city in his letters, diaries, and in his published and unpublished literary works. The postdoc will also be in charge of planning and organizing all the activities of Cantiere Gadda 2023, within the 50th anniversary of the death of the writer. The researcher will work in continuous contact with the Gadda Study Centre of the University of Pavia (at the Department of Musicology and Cultural Heritage), promoter, with the University of Bologna, of the Cantiere Gadda 2023 initiatives. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca, in coerenza con gli obiettivi della convenzione stabilita con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, co-finanziatore dell'assegno, è dedicato alla valorizzazione dell'opera di Carlo Emilio Gadda, e in particolare alla realizzazione di una mappa letteraria e di uno studio critico del rapporto tra Gadda e Milano, attraverso le presenze della città nelle lettere, nei diari, nelle opere letterarie edite e inedite. L'assegnista si occuperà anche della progettazione e organizzazione di tutte le attività del Cantiere Gadda 2023, in previsione del cinquantenario della scomparsa dello scrittore. L'attività del beneficiario dell'assegno si svolgerà in continuo contatto con il Centro Studi Gadda dell'Università di Pavia (presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali), promotore, con l'Università di Bologna, delle iniziative del Cantiere Gadda 2023. |
Data del bando | 28/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paola.italia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |