Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Assessing genomic consequences of intense exploitation and climate change in Atlantic bluefin tuna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessing genomic consequences of intense exploitation and climate change in Atlantic bluefin tuna |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Dati genomici spazio-temporali disponibili per il tonno rosso atlantico-mediterraneo (Thunnus thynnus, ABFT) danno l'opportunità di investigare come questa specie/popolazione ha risposto ai cambiamenti ambientali e all'Antropocene in termini demografici e adattativi. L'assegnista di ricerca 1) condurrà una prima analisi dei dati del genoma nucleare di ABFT, includendo dati ottenuti da campioni archeologici e storici datati tra il X e il XX secolo DC; 2) utilizzerà i dati genomici dei tonni antichi per indagare l'estinzione della popolazione del Mar Nero, avvenuta negli anni 1970 e la cui origine è di attuale dibattito nell'ambito della storia naturale del tonno rosso del Mediterraneo; 3) studierà le risposte demografiche ed adattative ai cambiamenti ambientali e ecosistemici utilizzando una batteria di metodi e test bioinformatici per identificare i loci adattativi e studiare i cambiamenti genetici spazio-temporali usando genotipi di riferimento e genotipi ad alta probabilità. |
Descrizione sintetica in inglese | Spatio-temporal genomic data provides an opportunity to investigate how the Atlantic Bluefin tuna (Thunnus thynnus, ABFT) has responded to climate changes and the Anthropocene in terms of its demography and adaptive traits. The post-doc will 1) conduct the first analyses on ABFT nuclear whole-genome data, which includes sample groups of archaeological and archived dated to between the 10th century and early 20th century; 2) will use ancient genomes to investigate the potential loss of a putative Black Sea population of ABFT, which disappeared rapidly during the 1970’s and has been the subject of much debate on the stock-structure of Mediterranean ABFT; 3) study both demographic and adaptive responses to environmental and ecosystem changes by applying a battery of bioinformatic and population genetic methods to identify adaptive loci and study allele frequency changes between spatiotemporal sample groups using both hard-called genotypes and genotype likelihoods. |
Data del bando | 28/09/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Marie Curie Actions (Except Cofund) |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |