Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il testo africano. Rappresentazioni dell’Africa nella Russia imperiale (1850-1917) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The African Text: Representing Africa in Imperial Russia (1850-1917) |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/21 - SLAVISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | (Italiano) Il progetto AfTeR si prefigge di analizzare le modalità con cui nella Russia tardo-imperiale (1850-1917) l’Africa e le sue popolazioni sono state rappresentate in forma scritta: letteratura di viaggio (memorie, resoconti, articoli) e studi (pseudo-)scientifici di carattere storico, geografico, etnografico. Tali materiali saranno posti a confronto con la letteratura coloniale e i lavori (pseudo-)scientifici occidentali tradotti nello stesso periodo in russo, allo scopo di verificare l’esistenza o meno di un nesso tra il discorso (Foucault) europeo sull’Africa e quello russo. I risultati attesi sono da un lato la creazione di un corpus di testi russi sull’Africa, che verranno riuniti in un database in lingua inglese accessibile anche a studiosi non parlanti il russo; dall’altro l’analisi dei materiali raccolti nel contesto degli studi letterari e culturali (Beller and Leerssen; Clifford; Foucault; Hall; Lotman; Mudimbe). |
Descrizione sintetica in inglese | (Inglese) AfTeR intends to investigate the ways in which the African continent and its inhabitants were represented in late Imperial Russia (1850-1917), with regards to travel writing (memoirs, accounts, reports, articles) and the first (pseudo-)scientific studies (historical, geographical, ethnographic). Alongside these materials, European colonial literature and (pseudo-)scientific studies translated into Russian in the same period will be taken into consideration, in order to verify a possible connection between Russian and European discourse over Africa. The first goal is to create an online searchable database in English (thus accessible to non-Russian speakers from different fields of studies), containing a corpus of texts about Africa. The second goal entails the analysis of the source materials within the framework of Literary studies, Cultural studies (Beller and Leerssen; Clifford; Foucault; Hall; Lotman; Mudimbe). |
Data del bando | 30/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.320 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative assessment of the qualifications,academic and professional curriculum vitae, publications and an interview and a referenceletter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini, 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +390498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |