Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Coinvolgimento stakeholder nello sviluppo di piattaforma di ottimizzazione energetica per edifici, Studio di strategie per coinvolgere gli utenti e definire processi partecipativi informati, 2022_ASSEGNI_DASTU_19 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Stakeholders engagement for the development of an energy optimization platform for buildings, Study of strategies for users involvement and definition of informed participatory processes, 2022_ASSEGNI_DASTU_19 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto H2020 SATO (Self Assessment Towards Optimization of Building Energy) ha l’obiettivo di creare una piattaforma per l'autovalutazione e l’ottimizzazione energetica negli edifici che integra servizi di gestione dell'energia per contribuire a ridurre i consumi, aumentare la flessibilità energetica, l'efficienza e la soddisfazione dell'utente. Il progetto sviluppa un’interfaccia BIM per la visualizzazione delle apparecchiature che consumano energia, dei sensori e degli attuatori. Il programma di ricerca prevede il coinvolgimento di consumatori, operatori di rete, ricercatori, responsabili politici, industria, società civile. |
Descrizione sintetica in inglese | The H2020 SATO project (Self Assessment Towards Optimization of Building Energy) aims at creating a platform for self-assessment and energy optimization in buildings that integrates energy management services to reduce consumptions, increase energy flexibility, efficiency and user satisfaction. The project develops a BIM interface for displaying energy-consuming equipment, sensors and actuators. The research program foresees the involvement of consumers, grid operators, researchers, policy makers, industry, civil society and organizations in the development of activities to interpret the needs and desiderata of the various stakeholders, improve creativity in the process and obtain results which are relevant to the society, compatible with the environment and in line with market demands. |
Data del bando | 30/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |