Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Progetto di Vita del «Dopo di Noi» nell'ambiente costruito, Buone pratiche per l'autonomia abitativa nel «Dopo di Noi», 2022_ASSEGNI_DABC_29 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Framework on the implementation of the UNCRPD in the built environment , Tools and methods for housing inclusion according to the Italian Law 112/16 [alias «Able Act»], 2022_ASSEGNI_DABC_29 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende indagare il tema relativo all'inclusione delle persone con disabilità all'interno dell'ambiente costruito, con particolare riferimento al contesto abitativo, per la realizzazione del c.d. Progetto di Vita del «Dopo di Noi» (Legge 112/16). L'obiettivo si focalizza sull'analisi delle pratiche di autonomia abitativa, a livello nazionale, attraverso la disamina di casi studio ritenuti dimostrativi. L'analisi dovrà focalizzarsi sulla singola progettualità analizzandola nella sua connotazione di infrastruttura fisica e sociale nonché sull'analisi del relativo processo di co-progettazione attuato. I risultati attesi si sostanziano nella definizione di strumenti e metodi funzionali alla progettazione di spazi e processi di inclusione all'interno della dimensione abitativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the issue related to inclusion of people with disabilities within the built environment, with particular reference to the housing context, for the implementation of the so-called "Progetto di Vita" "Life Project" (Law no. 112/16). The objective focuses on the analysis of housing autonomy practices, at national level, through the examination of case studies deemed demonstrative. The analysis should focus on the individual project analysing it in its connotation of physical and social infrastructure as well as the analysis of the related co-design process implemented. The expected results are substantiated by the definition of functional tools and methods for the design of inclusive spaces and processes within the housing dimension. |
Data del bando | 28/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20235.12 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |