Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geomatica e BIM , Sviluppo di applicazioni a servizio del patrimonio culturale e delle infrastrutture storiche, 2022_ASSEGNI_DABC_31 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geomatics and BIM, Development of applications for cultural heritage and historical infrastructures, 2022_ASSEGNI_DABC_31 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo è quello di sviluppare metodologie, strumenti e applicazioni relative all'integrazione delle tecniche geomatiche (rilievo 3D, GIS, telerilevamento satellitare a microonde, Earth Observation) con gli strumenti BIM (Building Information Modelling) per costruire strumenti a supporto della valorizzazione dei beni culturali e delle infrastrutture storiche, con particolare riferimento alle ferrovie dismesse e storiche. Il caso studio principale sarà costituito dalla Basilica di San giacomo a Como, che si colloca in un contesto urbano di tipo storico che influisce fortemente sulla sua conservazione e gestione futura. La presenza di una linea ferroviaria a poche centinaia di metri crea un contesto in cui le due fasi della ricerca proposta possono confrontarsi e integrarsi. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal is to develop methodologies, tools, and applications for the integration of geomatics techniques (3D survey, GIS, microwave satellite remote sensing, and Earth Observation) and BIM (Building Information Modelling) tools in order to build instruments supporting the enhancement of cultural heritage and historical infrastructures, with specific reference to disused and historic railways. The main case study will be the Church of San Giacomo in Como, located in a historical context that strongly affects its preservation and future management. A railway line is just a few hundred meters from the Church, and together they create a context where the two phases of the proposed research can be compared and integrated. |
Data del bando | 29/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |