Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Politiche per la transizione digitale. Uno studio comparato di retoriche e pratiche nei processi di digitalizzazione (PRIN 2020) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Policies for digital transition. A comparative study of rhetorics and practices in digitalisation processes |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Il grado di digitalizzazione delle imprese è uno dei fattori che negli ultimi ha più influenzato l'incremento della produttività. In generale, le imprese più grandi e collocate in contesti sociali più digitalizzati si sono rivelate più capaci di sfruttare gli effetti positivi della rivoluzione digitale. In questo scenario, l'Italia si connota per bassa adozione delle tecnologie digitali nelle imprese e bassa diffusione delle competenze digitali nella società. Ciò ha contribuito alla stagnazione della produttività e alla specializzazione in settori labour-intensive. Negli anni recenti due fattori hanno però determinato un recupero dell'Italia: la pandemia e le politiche per la transizione digitale. Adottando un'ottica comparata, la ricerca in oggetto intende focalizzare sul secondo aspetto, con particolare riferimento alle differenze negli stili di policy e alla loro effettiva capacità di ridurre i differenziali di digitalizzazione di imprese e società. |
Descrizione sintetica in inglese | The degree of digitalisation of companies is one of the factors that have most influenced productivity growth in recent years. In general, larger enterprises located in more digitalised regions have proved more capable of exploiting the positive effects of the digital revolution. In this scenario, Italy is characterised by low adoption of digital technologies in enterprises and low diffusion of digital skills in society. The result is productivity stagnation and specialisation in labour-intensive sectors. However, two factors have led to Italy's recovery in recent years: the pandemic and digital transition policies. By adopting a comparative perspective, the research intends to focus on the second aspect, particularly concerning differences in policy styles and their adequate capacity to reduce the digitalisation gap among firms and society. |
Data del bando | 03/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4382 del 03/10/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4382 on 03/10/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |