Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Programmazione Aggregata per l'IoT (PRIN 2020) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Aggregate Programming for the IoT |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La programmazione aggregata (AP) mira a programmare una rete di dispositivi come una singola macchina aggregata, programmabile attraverso strati sovrapposti di astrazione, a partire dalle capacità hardware astratte dal Field Calculus, un modello fondazionale che comprende un'architettura di sistema astratta e un linguaggio di programmazione di base. L'obiettivo della ricerca è di contribuire alla progettazione, implementazione di strumenti ingegneristici di base per uno sviluppo completo di applicazioni AP in esecuzione su dispositivi Internet of Things (compresi i dispositivi indossabili) e alla loro convalida in diversi domini (ad esempio, smart buildings, cities, manufacturing, emergency; e ambienti di lavoro). La ricerca fa parte del PRIN “Community-Oriented WEARrable Computing Systems (COMMON-WEARS)”. I candidati devono avere un background nello sviluppo di software, inclusa la programmazione mobile e IoT, e una conoscenza di base di tecnologie come Zephyr RTOS e PlatformIO IDE. |
Descrizione sintetica in inglese | Aggregate Programming (AP) aims at programming a network of devices as a single aggregated machine, programmable through stacked layers of abstraction, starting from hardware capabilities abstracted by the Field Calculus, a foundational model comprising an abstract system architecture and a core programming language. The goal of the research is to contribute to the design, implementation of basic engineering instruments for a full-fledged development of AP applications running on Internet of Things (including wearables) devices, and to their validation in different domains (e.g., smart buildings, cities, manufacturing, emergency; and working environments). The research is part of the PRIN “COMMunity-OrieNted WEARrable Computing Systems (COMMON-WEARS)”. Candidates must have a background in software development, including mobile and IoT programming, and a basic knowledge of technologies like the Zephyr RTOS and the PlatformIO IDE. |
Data del bando | 03/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 43006 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4382 del 03/10/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4382 on 03/10/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |