Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Inattivazione dei geni coinvolti nella riparazione del DNA per favorire la sorveglianza immunitaria nel cancro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inactivation of DNA repair to improve cancer immune surveillance |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/17 - ISTOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Numerosi geni sono coinvolti nel meccanismo di riparazione del DNA, le cui alterazioni alimentano il carico mutazionale e l’evoluzione tumorale. Lo scopo del progetto è definire se la modulazione genetica e farmacologica dei meccanismi di riparazione del DNA può influenzare una risposta immunitaria tumore-specifica e stabilire se terapie target e modulatori del sistema immunitario possono essere combinati ai fini terapeutici. A tal fine verrà studiato il ruolo di specifiche mutazioni riguardanti alcuni geni chiave coinvolti nei meccanismi di riparazione del DNA tramite l’utilizzo di strumenti quali editing genomico, modelli murini singenici e trattamenti farmacologici. Saranno generati modelli cellulari di tumore del colon-retto che presentano alterazioni nei geni del sistema di riparazione del DNA e si eseguiranno screening attraverso la metodica CRISPR-CAS9 per capire come la modulazione di specifici geni possa influenzare la risposta alla terapia. |
Descrizione sintetica in inglese | Many cancer genes are involved in amending DNA replication errors that occur during cell division. Alterations in DNA repair genes do not directly promote cell proliferation, but are thought to fuel tumorigenesis by increasing mutation rates thus accelerating cancer evolution. Our aim is to define how genetic and pharmacological modulation of DNA repair pathways can potentiate immune modulation and to determine how oncogene-targeted therapies and immune modulators can be effectively combined and used for therapy. A wide screen to identify alterations in DNA repair genes will be performed using different experimental approaches (genomic editing, mouse preclinical model, drug test). Colorectal cancer cell models carrying distinct alterations in DNA repair genes will be generated and screening based on CRISPR-CAS9 will be performed to explore how candidate gene modulation causally affects therapeutic response. |
Data del bando | 03/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4382 del 03/10/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4382 on 03/10/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |