Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto di un modello in vitro di nervo periferico funzionale bioingegnerizzato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of an in vitro model of bioengineered functional peripheral nerve |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a sviluppare un "nervo-su-chip" per studiare in vitro i nervi periferici utilizzando cellule umane. Un nervo funzionale bioingegnerizzato è uno strumento utile per effettuare saggi preclinici in vitro, sia perché soddisfa i principi etici delle 3R (Raffinamento-Riduzione-Rimpiazzo) sia perché, utilizzando cellule umane, aggira il problema delle differenze tra specie. Gli obiettivi specifici di questo progetto saranno 1-allestire colture cellulari in vitro di cellule di Schwann, motoneuroni e/o neuroni sensitivi derivati da cellule staminali pluripotenti indotte di origine umana (hiPSC); 2-sviluppare un "nervo-su-chip" mediante co-culture di cellule di Schwann e neuroni umani su una struttura 3D sviluppata in collaborazione con i bioingegneri del Politecnico di Torino, per monitorare in vitro la mielinizzazione; 3-studiare l'effetto di diversi trattamenti (farmaci, metaboliti dei batteri intestinali) sulle colture cellulari e sul nervo bioingegnerizzato. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at developing a "nerve-on-a-chip"system for peripheral nerve studies using human cells. A bioengineered functional nerve is a useful tool for preclinical in vitro assays, because it meets the ethical principles of the 3Rs (Refinement, Reduction and Replacement of animals in research) and, using human cells instead of rodent cells, bypasses the problem of the differences between species. Specific aims of this project will be: 1-to set up in vitro cell cultures of Schwann cells, motor neurons and/or sensitive neurons derived from human induced pluripotent stem cells (hiPSC); 2-to develop a bioengineered "nerve-on-a-chip" by co-culturing human Schwann cells and neurons on a 3D scaffold developed in collaboration with bioengineers of the Politecnico di Torino, to monitor myelination; 3-to study the effects of different treatments (drugs, gut bacteria metabolites) on cell cultures and on the bioengineered peripheral nerve. |
Data del bando | 03/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4382 del 03/10/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4382 on 03/10/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |