Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione interdisciplinare della spasticità in età evolutiva |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interdisciplinary management of spasticity in developmental age |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
Descrizione sintetica in italiano | La spasticità è un disturbo del tono muscolare dovuto a una sofferenza del motoneurone superiore. La spasticità nell’ambito della Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) comporta alterazioni di diverse funzioni adattive. I disturbi motori sono inoltre accompagnati da disturbi della sensazione, della percezione, della cognizione, della comunicazione e del comportamento, da epilessia e problemi muscolo scheletrici secondari. Tutti questi aspetti possono contribuire alla ulteriore perdita di funzione e sono responsabili di condizioni dolorose che interferiscono sulla qualità di vita del bambino. Non trattandosi di un singolo disturbo ma di un insieme combinato di disordini, sono richieste diverse strategie di intervento basate su un approccio riabilitativo individualizzato e integrato. Il progetto prevede l’elaborazione dei progetti riabilitativi e di ricerca nell’ambito della spasticità infantile, incluso l’utilizzo di tecnologie avanzate quali Gait Analysis di ultima generazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Spasticity is a muscle tone disorder due to upper motor neuron distress. Spasticity in the context of Infantile Cerebral Palsy (PCI) involves alterations of various adaptive functions. Motor disorders are also accompanied by disturbances of sensation, perception, cognition, communication and behavior, epilepsy and secondary musculoskeletal problems. All of these aspects can contribute to further loss of function and are responsible for painful conditions that interfere with the child's quality of life. Since this is not a single disorder but a combined set of disorders, different intervention strategies based on an individualized and integrated rehabilitation approach are required. The project involves the development of rehabilitation and research projects in the field of childhood spasticity, including the use of advanced technologies such as the latest generation Gait Analysis. |
Data del bando | 03/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4382 del 03/10/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4382 on 03/10/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-iv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |