Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Filtri bioclimatici e soglie rituali nell'architettura dei maestri del Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioclimatic filters and ritual thresholds in the architecture of the masters of the twentieth century |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca proposta per l'assegno di ricerca nasce dalla necessità di conoscere prospettive progettuali, recuperate dalla storia, capaci di rispondere alle universali problematiche abitative a seguito del riscaldamento globale in atto. Si tratta di guardare indietro e a latitudini differenti rintracciando formulazioni ed esperienze realizzate da alcuni maestri del Novecento che hanno saputo intrecciare un rapporto prolifico tra dispositivi passivi dell’architettura e controllo climatico: il progetto di soglie e filtri spaziali che, oltre ad offrire qualità ambientali, sappiano definire un diverso rapporto tra fruitori e luoghi del buon vivere. Grande importanza nella ricerca verrà data allo studio e al ridisegno del dettaglio di questi dispositivi, per comprendere appieno le possibili ricostruzioni e il riutilizzo attualizzato di questi elementi architettonici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research proposed for the research grant arises from the need to know design perspectives, recovered from history, capable of responding to the universal housing problems following the global warming in progress. It is a question of looking back and at different latitudes, tracing formulations and experiences made by some masters of the twentieth century who were able to weave a prolific relationship between passive devices of architecture and climate control: the design of thresholds and spatial filters which, in addition to offering environmental qualities, know how to define a different relationship between users and places of good living. Great importance in the research will be given to the study and redesign of the detail of these devices, to fully understand the possible reconstructions and the updated reuse of these architectural elements. |
Data del bando | 30/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo, 9 |
Sito web | https://www.dicea.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |