Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Oggi riassumo io. Un itinerario didattico per lo sviluppo dell’abilità riassuntiva nella scuola primaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Today it’s my turn to sum up. A teaching-learning path for the development of summarizing skills in primary students |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Teaching methods |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | A partire dal riconoscimento della complessità del compito del riassunto e del suo valore formativo, il progetto di ricerca mira a ideare, realizzare e sperimentare un percorso didattico per la scuola primaria, che si prefigge di sviluppare l’abilità di riassumere testi narrativi. Dal punto di vista metodologico, lo studio utilizza un approccio mixed methods, nel quale strumenti quantitativi e qualitativi di raccolta e analisi dei dati vengono combinati in modo sinergico, allo scopo di rendere nel modo migliore la complessità del fenomeno e di comprenderne le dinamiche. Il percorso previsto è suddiviso nelle seguenti fasi: - costituzione di un gruppo di ricerca; - analisi della letteratura; - preparazione del percorso didattico; - proposta e sperimentazione sul campo con alunni di classi di scuola primaria; - analisi quali-quantitativa dei dati raccolti; - comunicazione e condivisione dei primi risultati; - riflessioni e proposte di miglioramento. |
Descrizione sintetica in inglese | Recognizing the complexity of the operations underlying the act of making summary and its educational value, the research project aims to design, implement, and test a teaching-learning path for fostering students’ ability to summarize narrative texts. From a methodological point of view, the study uses a mixed-method approach to synergistically address the research questions and shed light on the complexity and dynamics of the phenomenon. The project is divided into the following phases: - establishment the research group; - literature analysis; -designing learning units; - pilot testing the learning units and validating the learning materials; - defining and developing assessment and monitoring tools; - implementing the full teaching-learning path with the two primary school classes; - quantitative and qualitative analysis; - discussing and disseminating the research results. |
Data del bando | 30/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.univda.it/tipologia_bando/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa pubblica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection for qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DELLA VALLE D'AOSTA - UNIVERSITE DE LA VALLEE D'AOSTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | AOSTA |
Codice postale | 11100 |
Indirizzo | STRADA CAPPUCCINI 2/A |
Sito web | https://www.univda.it/ |
progetti@univda.it | |
Telefono | 01651875245 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |