Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Latino Epigrafico a Bologna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Latin in Bologna Linguistic Landscape |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Local history |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Esiste una dimensione linguistica del paesaggio, data dall’insieme dei testi che occupano gli spazi pubblici della città e formano, nel loro insieme, un corpus di scritture esposte eterogeneo e soggetto a continua evoluzione. Nel paesaggio linguistico di Bologna un ruolo di primo piano è svolto dal latino, una lingua morta e ormai incomprensibile per la maggior parte degli abitanti. Tale situazione è esito di una stratificazione diacronica: per secoli il latino è stato la lingua del potere ecclesiastico e politico, ma anche della cultura e della scienza, un aspetto particolarmente significativo per una città universitaria come Bologna, che proprio nel latino ha trovato la koiné necessaria per comunicare con un corpo studentesco internazionale. Il progetto si propone dunque di analizzare la presenza del latino nel paesaggio linguistico della città attraverso la creazione di un database che permetta di raccogliere tutte le scritture esposte accomunate dall’impiego della lingua latina. |
Descrizione sintetica in inglese | Each landscape has also a linguistic dimension, shaped by the texts that occupy city’s public spaces, which form, in their entirety, a heterogeneous corpus of exposed writings subject to continuous evolution. Quite surprisingly, Latin – a dead language which is by now incomprehensible to most of the city’s inhabitants – plays a leading role in Bologna’s linguistic landscape. This situation is the result of a diachronic stratification: for centuries Latin has been the language of ecclesiastical and political power, but also of the language of culture and science, a feature which is particularly relevant in an academic city like Bologna, which found in Latin language the koiné required to communicate to an international body of students. The project therefore aims to analyze the presence of Latin in the city’s linguistic landscape through the creation of a database which will collect all the exposed texts written in Latin. |
Data del bando | 05/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniele.pellacani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |