Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’italiano della scrittura privata popolare in diacronia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Italian of popular private writing in diachrony |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project aims to investigate the popular writing of Italians used in private documents from the mid-nineteenth century to today, through the analysis of the letters, diaries and memorials collected in the Archivio Diaristico Nazionale of Pieve Santo Stefano (Arezzo) . For this purpose, the research fellow will have to prepare a corpus of representative documents of textual genre, time limits and socio-cultural profile of the writer. This will make it possible to linguistically analyze the documents and identify the specific characteristics of each one, on a morphological, syntactic and textual level (paying particular attention also to punctuation), taking into account the descriptions of the semi-cultured writings of the previous studies; then it will be possible to compare the results obtained with respect to the textual genre, the writing time, the medium and the socio-cultural profiles of the writers in order to describe any similarities or differences. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto ha l’obiettivo di indagare la scrittura popolare degli italiani usata in documenti privati dalla metà dell’Ottocento ad oggi, attraverso l’analisi delle lettere, dei diari e dei memoriali raccolti nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo). A questo scopo l’assegnista dovrà predisporre un corpus di documenti rappresentativi di genere testuale, termini temporali e profilo socioculturale dello scrivente. Ciò consentirà di analizzare linguisticamente i documenti e individuare le caratteristiche specifiche di ognuno, sul piano morfologico, sintattico e testuale (ponendo particolare attenzione anche alla punteggiatura), tenendo conto delle descrizioni delle scritture semicolte degli studi precedenti; in seguito si potranno confrontare i risultati ottenuti rispetto al genere testuale, al tempo di scrittura, al mezzo e ai profili socioculturali degli scriventi in modo da descriverne le eventuali somiglianze o differenze. |
Data del bando | 05/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.viale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |