Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’irrigazione del vigneto nell’attuale contesto di cambiamento climatico: come gestirla per ridurre danni da scottature sugli acini e per ottimizzare il consumo di acqua in un vigneto ammendato con compost |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The irrigation of the vineyard in the current global warming scenario: the correct management to reduce berry sunburn damage and to optimize water use in a vineyard fertilized with compost |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La presente ricerca sarà finalizzata ad ottimizzare l’irrigazione nel vigneto nell’attuale contesto di cambiamento climatico e si pone due obbiettivi specifici: 1) valutare l’effetto dell’irrigazione tardiva sui danni da calore sugli acini e sulla maturazione delle uve; 2) valutare l’effetto di uno stress idrico controllato sulle caratteristiche produttive, sulla maturazione tecnologica e fenolica e sul microbioma della rizosfera in un vigneto in cui alcune parcelle sono state concimate con compost organico e altre con concime minerale. Le due prove saranno quindi finalizzate a realizzare una gestione irrigua sostenibile che sia in grado di salvaguardare la produttività del vigneto e la qualità delle uve. |
Descrizione sintetica in inglese | This research will be aimed to optimize the irrigation in the vineyard in the actual climate change scenario and will be focused on two specific objectives: 1) the evaluation of the effect of late irrigation on berry sunburn damage and on berry ripening; 2) the evaluation of regulated deficit irrigation on yield parameters, technological ripening and phenolic maturity, and rhizosfere microbioma in a vineyard in which some rows were fertilized with an organic compost and other rows with a mineral fertilizer. Therefore, the two experiments will be aimed to realize a sustainable irrigation able to safeguard vine productivity and grape quality. The activities will be conducted on a Sangiovese vineyard of the University of Bologna and on another vineyard of the cooperative company CAVIRO. |
Data del bando | 05/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |