Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tutela e gestione dei siti Unesco nei rapporti tra fonti e tra poteri di pianificazione degli usi del territorio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Protection and Management of Unesco sites in the relationship between sources of law and land use planning powers |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | La rilevanza assunta negli ultimi tempi dai siti Unesco impone riflessione giuridica puntuale e sistematica. La ricerca mira analizzare i profili più problematici della tutela e gestione dei siti Unesco nell’ordinamento italiano. L’obiettivo è di fornire ricostruzione organica delle fonti normative (sovranazionali, nazionali e locali) regolatrici del settore, ove sono registrabili connotati del tutto peculiari nel rapporto tra tutela internazionale e tutele nazionali (valore della soft law promanante dagli organi Unesco; ruolo della pianificazione paesaggistica; coordinamento strumenti di pianificazione locale rispetto ai livelli sovraordinati; piani gestione dei siti Unesco; spazi sussidiarietà orizzontale e ruolo partecipazione civica, in particolare dopo ratifica della Convenzione di Faro; nuovi poteri locali di regolazione a tutela dei centri storici; sindacato del giudice amm.vo su atti di regolazione). A tale ricostruzione si affiancherà un’analisi di diritto comparato. |
Descrizione sintetica in inglese | The importance of Unesco sites in recent times requires a precise and systematic legal reflection. The research intends to analyze the most problematic profiles of the protection and management of UNESCO sites in the Italian legal system. The aim is to provide an organic reconstruction of the various regulatory sources (supranational, national and local) regulating the sector, where peculiar characteristics can be recorded in the relationship between international and national protection (value of the soft law emanating from the Unesco bodies; role of landscape planning; coordination of local planning tools with the superordinate levels; management plans of UNESCO sites; horizontal subsidiarity and role of civic participation, in particular after the ratification of the Faro Convention; new local regulatory administrative powers to protect of historic centers; administrative judge's review of regulatory acts). This reconstruction will be accompanied by an analysis of comparative law. |
Data del bando | 04/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Pubblico, internazionale e comunitario |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via 8 Febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://dirpubblico.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
direzione.dirpubblico@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |