Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di microrganismi patogeni e degradativi da matrici carnee in relazione alla forma di allevamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of pathogenic and spoiling microorganisms from meat matrices in relation to the type of animal farming |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1) Caratterizzazione microbiologica di matrici carnee attraverso la determinazione di microrganismi degradativi con tecniche di campionamento tradizionali (conta su piastra), isolamento delle colonie microbiche più rappresentative e loro identificazione mediante tecniche molecolari (PCR). 2) Determinazione della presenza/assenza di patogeni quali Salmonella spp. Listeria monocytogenes, Campylobacter spp., Escherichia coli attraverso protocolli di arricchimento definiti dalle specifiche norme ISO e definizione dell’incidenza di ciascun patogeno nei differenti prodotti carnei in relazione alla tipologia di allevamento. 3) Definizione della shelf-life di prodotti carnei tal quali e trasformati conservati in condizioni di refrigerazione e di abuso termico attraverso analisi microbiologiche e qualitative 4) Valutazione del profilo in molecole volatili dei campioni carnei durante la shelf-life, mediante tecnica GC/MS/SPME, per determinare possibili marker di degradazione del prodotto. |
Descrizione sintetica in inglese | 1. Microbiological characterization of different meat matrices by detection and enumeration of spoiling microorganisms using traditional sampling techniques (plate count), isolation of the most representative microbial colonies and identification by molecular techniques (PCR). 2. Determination of the presence/absence of pathogens such as Salmonella spp. Listeria monocytogenes, Campylobacter spp., and Escherichia coli through enrichment protocols defined by the specific ISO standards and definition of the incidence of each pathogen in the different meat products in relation to the type of farming. 3. Definition of the shelf-life of raw and processed meat products stored under refrigeration and heat abuse conditions through microbiological and quality analysis 4. Evaluation of the profile in volatile molecules of meat samples during shelf-life, using GC/MS/SPME technique, to determine volatile degradation markers of the product to be correlated with microbiological results. |
Data del bando | 05/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |