Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione delle modulazioni epigenetiche e del rischio per la salute di contaminanti emergenti con attività di interferenza endocrina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of epigenetic modulations and the health risk of emerging contaminants with endocrine disrupting activity |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Toxicology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I contaminanti emergenti sono definiti come composti chimici non ancora ben regolamentati e su cui esistono preoccupazioni in merito al loro impatto sulla salute umana e sull’ambiente. Tra i contaminanti emergenti si possono annoverare alcune sostanze note alla comunità scientifica come interferenti endocrini (IE). Gli IE sono sostanze in grado di modulare la sintesi, il metabolismo e l’azione degli ormoni, portando all’alterazione dei normali processi fisiologici e potenzialmente promuovendo lo sviluppo di malattie. Il progetto di ricerca è orientato allo studio dell’impatto dell’esposizione agli IE sulla salute umana, analizzando in particolare i pathway coinvolti nei meccanismi di neurotossicità. Il progetto di ricerca mira a sviluppare nuovi approcci sperimentali per identificare e caratterizzare gli effetti degli IE sul sistema nervoso, per fornire nuove conoscenze sulla loro tossicità e nuove strategie di screening sensibili, specifiche, quantitative ed efficienti. |
Descrizione sintetica in inglese | Emerging contaminants are defined as chemical compounds that are not yet well regulated and about which there are concerns about their impact on human health and the environment. Emerging contaminants include some substances known to the scientific community as endocrine disruptors (EDs). EDs are substances able to modulate the synthesis, metabolism and action of hormones, leading to the alteration of normal physiological processes and potentially promoting the development of diseases. The research project is aimed at studying the impact of exposure to EDs on human health, analyzing in particular the pathways involved in the mechanisms of neurotoxicity. The research project aims to develop new experimental approaches to identify and characterize the effects of EDs on the nervous system, to provide new knowledge on their toxicity and new sensitive, specific, quantitative and efficient screening strategies. |
Data del bando | 05/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabiana.morrni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |