Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Shedding light on the accretion/ejection properties of jetted Active Galactic Nuclei in the multi-messenger era |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Shedding light on the accretion/ejection properties of jetted Active Galactic Nuclei in the multi-messenger era |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I Jetted AGN, con un buco nero super massiccio al loro centro, possono convertire energia gravitazionale in radiazione, getti e venti. La grande quantità di energia liberata svolge un ruolo fondamentale nell’evoluzione della galassia ospite e nel riscaldamento del mezzo circostante. Sebbene siano stati fatti molti progressi negli ultimi anni, molte questioni restano ancora insolute. Con questo progetto si intende esplorare le proprietà dei Jetted AGN utilizzando un metodo originale basato sullo studio della radiazione elettromagnetica e di multi-messaggeri (neutrini in particolare). Il candidato/la candidata lavorerà con dati di archivio e invierà richieste di tempo di osservazione sia a satelliti che a telescopi a terra per completare le informazioni (dal radio al TeV) dei campioni studiati. Ad esso/essa sarà offerta la possibilità di collaborare con un vasto team internazionale, che include riconosciuti esperti in osservazioni, simulazioni, modelli e interpretazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Jetted Active Galactic Nuclei (JAGN), with a supermassive black hole (SMBH) at their center, can convert gravitational power into thermal radiation, jets, and winds. The large amount of energy released in the environment plays an important role in galaxy evolution and in heating the surrounding medium. Although many steps forward in the study of JAGN have been taken in the last years, thanks to X-ray/Gamma-ray observations and detailed cm/mm radio maps, many questions remain unanswered. This project aims at exploring the properties of JAGN through an original approach based on electromagnetic and multi-messenger studies. The candidate will take advantage of public data from several archives and, if necessary, will submit follow-up proposals to ground- and space-based observatories. He/she will have the possibility to collaborate with a large international team, bringing together experts on observations, simulations, modeling, and interpretation. |
Data del bando | 06/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cristian.vignali@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |