Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'intercomprensione per la comunicazione specialistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Intercomprehension for specialized communication |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Speech communication |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Creazione e analisi di due corpora (interazioni orali e scritte multilingui) raccolti durante i corsi in intercomprensione tenutisi negli a.a. 20-21 e 21-22 e rivolti a ingegneri gestionali di UNIBO, USP e URN. Nell’analisi dei dati, particolare attenzione sarà rivolta a questi aspetti: -individuazione delle sequenze di negoziazione di significato; -analisi delle strategie per riuscire a comprendersi, a volte con successo, a volte con estrema difficoltà: uso di riformulazioni (sinonimi, modificazioni sintattiche, parafrasi, ecc.), traduzione in altre lingue, ricorso alla lingua inglese, ma anche strategie di carattere prosodico e paraverbale; -quali strategie sembrano avere più successo? Quali strategie sono applicate più frequentemente da studenti e studentesse? -osservazione dei tecnicismi specifici: costituiscono un elemento di difficoltà oppure il lessico specialistico costituisce un’area di comune comprensione per gli studenti di ingegneria gestionale? |
Descrizione sintetica in inglese | Creation and analysis of two corpora (multilingual oral and written interactions) collected during courses in intercomprehension held in A.Y. 20-21 and 21-22 and addressed to management engineers from UNIBO, USP and URN. Special attention will be paid to: -identification of negotiation sequences; -analysis of strategies of successful or unsuccessful intercomprehension: use of reformulations (synonyms, syntactic modifications, paraphrasing, etc.), translation into other languages, use of English, but also prosodic and paraverbal strategies; -identification of most successful strategies: which strategies are most frequently applied by students? -observation of technical terms: do they constitute an element of difficulty or is specialised vocabulary an area of common understanding for engineering management students? |
Data del bando | 06/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dit.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |