Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione e produzione di molecole con attività fitostimolante e antimicrobica da scarti agroundustriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification and production of molecules with phyto-stimulating and antimicrobial activity from industrial solid leftovers |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questo programma di ricerca è quello di produrre idrolisati da scarti vegetali per recuperare molecole fitostimolanti e/o antimicrobiche. Il progetto prevede uno screening di diversi scarti vegetali trattati con enzimi idrolitici per produrre idrolizzati bioattivi. Questi ultimi saranno poi testati per valutare la loro capacità di aumentare la risposta delle piante contro lo stress biotico e abiotico. Il processo di produzione sarà successivamente ottimizzato per massimizzare la resa di molecole bioattive e, allo stesso tempo, per cercare di ridurre il costo complessivo di produzione. |
Descrizione sintetica in inglese | The workplan includes a screening of several plant leftovers treated with isolated and/or combined hydrolytic enzymes to produce bioactive hydrolysates. These will be tested for their ability to boost the plant response against biotic and abiotic stress. The hydrolysis and recovery processes will be also optimised to maximize the yield of bioactive molecules and, at the same time, to try reducing the overall cost of production. |
Data del bando | 30/09/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univr.it/it/concorsi/assegnisti-di-ricerca/assegni-di-ricerca/0/10695 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 33 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) Titolo di Dottore di Ricerca; b) Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; c) Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: BIO/10 BIOCHIMICA. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)PhD; b)Knowledge of the following foreign language: English; c)Other requirements: documented research and/or development experience in the disciplinary sector: BIO/10 BIOCHEMISTRY. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Biotecnologie |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | https://www.univr.it/home |
elena.cordioli@univr.it | |
Telefono | +39 (0)458028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | ufficio.protocollo@pec.univr.it |