Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ATTRACT - SmArT neTwoRk for sustainable Accessibility of widespread Cultural siTes in Lazio region |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ATTRACT - SmArT neTwoRk for sustainable Accessibility of widespread Cultural siTes in Lazio region |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del DTC Lazio, il progetto ATTRACT mira ad aumentare, rispetto alla centralità di Roma, la fruizione e la competitività di complessi culturali periferici che risultano spesso penalizzati da scarsa accessibilità e visibilità nonostante il loro grande valore storico-culturale e paesaggistico. Il progetto ATTRACT prevede lo sviluppo e la sperimentazione di prodotti digitali innovativi capaci di orientare e supportare nuove domande di turismo culturale, diversificato e sostenibile, basato su un sistema di smart mobility e di accompagnamento digitale dal “centro verso la campagna romana”, perseguendo in questo modo una strategia regionale per la valorizzazione degli straordinari paesaggi culturali del Lazio e un’innovazione del concetto stesso di itinerario culturale |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the DTC Lazio, the ATTRACT project aims to increase, with respect to the centrality of Rome, the fruition and competitiveness of peripheral cultural complexes that are often penalized by poor accessibility and visibility despite their great historical-cultural and landscape value. The ATTRACT project expects the development and testing of innovative digital products capable of orienting and supporting new demands for cultural, diversified and sustainable tourism, based on a system of smart mobility and digital accompaniment from the "center to the Roman countryside," thus pursuing a regional strategy for the enhancement of Lazio's extraordinary cultural landscapes and an innovation of the very concept of cultural itinerary |
Data del bando | 06/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/195565_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in settore affini al SSD L-ANT/07 Per le competenze preferenziali vd. art. 3 del bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in L-ANT/07 (Classical Archaeology) Assets: art. 3 of competition announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration) • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00186 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |