Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I materiali preparatori della Storia fiorentina di Benedetto Varchi: trascrizione e studio della tradizione manoscritta |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The preparatory materials of Benedetto Varchi's "Florentine history": transcription and study of the manuscript tradition |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce dentro al progetto "The Italian Art of Political Correctness: Patronage, Censorship, and Authorship in Florentine Renaissance Historiography (1548-1574)", finanziato dal Social Science and Humanities Research Council of Canada e diretto dal Prof. Dario Brancato della Concordia University. Esso consiste nello studio dei materiali preparatori della "Storia fiorentina" di B. Varchi. Commissionata da Cosimo I de’ Medici e mai terminata, la Storia sarebbe uscita postuma solo nel 1721. Le carte d’autore sono state segnalate dai più recenti contributi di Simone Albonico (1994) e Vanni Bramanti (2002): fra queste si distingue un gruppo di tre codici conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (II.I.176 = FN7, II.II.138 = FN9 e II.II.139 = FN10), che contengono prime stesure o redazioni intermedie di svariati episodi dell’opera. Il presente progetto, pertanto, si propone di studiare nello specifico i testi presenti in FN7 e FN10 e di parte di FN9. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of "The Italian Art of Political Correctness: Patronage, Censorship, and Authorship in Florentine Renaissance Historiography (1548-1574)" project, funded by the Social Science and Humanities Research Council of Canada (SSHRC) and directed by Prof. Dario Brancato of Concordia University. It consists in the study of the preparatory materials of the "Storia fiorentina" of B. Varchi. Commissioned by Cosimo I de' Medici and never completed, the story would be published posthumously in 1721, at the end of a bumpy editorial journey. The author's papers have been highlighted by the recent contributions by S. Albonico (1994) and V. Bramanti (2002): among these, a group of three codices conserved at the National Central Library of Florence (II.I.176 = FN7, II.II.138 = FN9 and II.II.139 = FN10), which contain first drafts or intermediate editions of various episodes of the work. The present project, therefore, aims to specifically study the texts in FN7, FN10 and part of FN9. |
Data del bando | 06/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
loredana.chines@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |