Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’attività antitumorale della terapia sonodinamica in modelli 3D |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the anticancer activity of sonodynamic therapy in 3D models |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività dell’assegno di ricerca finanziato da Alma Idea integrano e supportano il progetto finanziato da AIRC “NanoPhage: An Innovative Hybrid Platform for Targeted Sono- Photo- Dynamic Cancer Therapy”, coordinatore scientifico Prof. Calvaresi. La terapia sonodinamica è un approccio nanotecnologico innovativo minimamente invasivo che offre la possibilità di eradicare in modo mirato i tumori solidi. Questo progetto è volto a studiare gli effetti di questa terapia in modelli sperimentali 3D, come il bioreattore a perfusione, in linee cellulari di tumore mammario. Il bioreattore consente una ricostruzione fedele del microambiente tumorale, che è ormai noto modulare la risposta delle cellule tumorali al trattamento. Attraverso un approccio sperimentale integrato, il progetto si propone di contribuire a comprendere l’efficacia della terapia sonodinamica e a creare le basi scientifiche necessarie per consolidarne il potenziale come innovativa strategia per il trattamento del cancro. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities of this project funded by Alma Idea will integrate and support the AIRC project “NanoPhage: An Innovative Hybrid Platform for Targeted Sono- Photo- Dynamic Cancer Therapy”, with Prof. Calvaresi as Principal Investigator. Sonodynamic therapy is an innovative minimally invasive nanotechnological approach that offers the possibility of targeted eradication of solid tumors. This project aims to study the effects of this therapy in a breast cancer 3D experimental model constituted by a perfusion bioreactor. The bioreactor allows a faithful reconstruction of the tumor microenvironment, which is now recognized to modulate the response of tumor cells to anticancer treatments. Through an integrated experimental approach, the project aims to contribute to the understanding of sonodynamic therapy’s efficacy and create the scientific basis necessary to consolidate its potential as an innovative strategy for cancer treatment. |
Data del bando | 06/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |