Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi materiali emostatici a base di silice nanoporosa - Rif. 207/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Novel nanoporous silica-based hemostatic materials - Ref. 207/2022-AR |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | Il controllo del sanguinamento e delle emorragie è considerato essenziale per salvare vite umane sia in campo civile che militare. Questo richiede lo sviluppo di agenti emostatici topici che possano essere usati facilmente nei siti del trauma. Lo scopo del programma è sviluppare nuovi materiali emostatici a base di particelle di silice nanoporosa e aerogeli a pori larghi. Le silici nanoporose saranno sintetizzate tramite softtemplating, con porosità variabile, e sotto forma di aerogel. In una seconda fase i materiali verranno funzionalizzati con principi attivi in grado di favorire l'attività emostatica. La funzionalizzazione sarà effettuata per impregnazione da soluzione o tramite anidride carbonica supercritica. L'attività emostatica e l'emocompatibilità saranno studiate in collaborazione con la Prof.ssa Roberta Cavalli presso l'Università di Torino. |
Descrizione sintetica in inglese | Bleeding management is considered essential for saving life both in the civilian and in the military field. There is still a need to develop topical hemostats that can stop bleeding and be used easily in the trauma sites. The aim of the programme is to develop novel hemostats based on nanoporous silica particles and aerogels with large pores for bleeding control. Nanoporous silicas will be synthesized by soft-templating, with variable porosity, and in the form of aerogels. In a second step materials will be functionalized with active principles which can favour the hemostatic activity. The functionalization will be carried out by impregnation from solution or by supercritical carbon dioxide. Hemostatic activity and hemocompatibility will be studied in collaboration with Prof. Roberta Cavalli at the Università di Torino. |
Data del bando | 06/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110907593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |