Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi metodi separativi accoppiati a spettrometria di massa per l’analisi di composti bioattivi di origine naturale o sintetica soggetti a potenziale misuso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of novel separation methods coupled to mass spectrometry for the analysis of natural or synthetic bioactive compounds with potential for misuse |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Instrumental analysis |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca prevede lo sviluppo e la convalida di un panel di metodi separativi strumentali basati sulla (ultra)-high performance liquid chromatography (HPLC e UHPLC) e l’elettroforesi capillare (CE), principalmente accoppiati a spettrometria di massa (MS, MS/MS e HRMS), per lo studio di molecole biologicamente attive sia di origine naturale sia di sintesi. I composti target saranno individuati tra le categorie di interesse chimico-farmaceutico a più alto potenziale di misuso, come ad esempio i cannabinoidi e gli oppioidi. Saranno inoltre implementati originali approcci di estrazione dei composti di interesse da campioni complessi di differente tipologia e origine, incluse matrici vegetali, sequestri e formulazioni contraffatte (farmaci e integratori alimentari). Tutti i metodi analitici saranno completamente convalidati secondo le attuali linee guida internazionali, e applicati a campioni veri nei diversi contesti di interesse farmaco-tossicologico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity involves the development and validation of a panel of instrumental separation methods based on (ultra)-high performance liquid chromatography (HPLC and UHPLC) and capillary electrophoresis (CE) mainly coupled to mass spectrometry (MS, MS/MS and HRMS), for the study of natural and synthetic biologically active molecules. The target compounds of medicinal chemistry interest will be identified among the categories with high misuse potential, such as cannabinoids and opioids. In addition, original approaches for the extraction of target compounds from different types of complex samples will be implemented, including plant matrices, seized materials and counterfeit formulations (drugs and food supplements). All methodologies will be fully validated according to current international guidelines, and applied to real samples within the framework of pharmaco-toxicological analysis. |
Data del bando | 10/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
laura.mercolini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |