Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli e metodi per la progettazione, ottimizzazione e controllo dei sistemi industriali complessi e sostenibili per la produzione e la logistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design, Optimization and Control of complex and sustainable Production and Logistic Systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | • Analisi stato dell’arte delle metodologie di progettazione e controllo dei sistemi produttivi e logistici in diversi settori industriali con particolare focus sul material handling e trasporto di commodities, prodotti consumabili (alimentari e generi vari), imballi e packaging; • Sviluppo di metodi di supporto decisionale per la gestione ed il controllo dei sistemi produttivi e logistici con particolare riferimento ai flussi fisici intra- e inter-stabilimento; • Virtualizzazione di strumenti di supporto decisionale in ambito produttivo e logistico; • Costruzione e manutenzione di data repository e raccolta dati sul campo; • Validazione ed applicazione a casi di studio in ambito industriale; • Coordinamento attività di implementazione e prova sul campo (grazie al sostegno/collaborazione con aziende e o partner di progetto istituzionali) dei modelli sviluppati e validati dal punto di vista teorico; • Divulgazione dei risultati mediante la stesura di pubblicazioni scientifiche. |
Descrizione sintetica in inglese | A not exhaustive list of expected activities follows: • Analysis of the state-of-art about integrated production and logistics systems in complex and broad industrial environments e.g., material handling, logistics and transportation of consumable products, commodities, packaging; • Developing and implementing support-decision methods and tools for design, management and control of complex and sustainable production and logistic processes/systems; • Design of tools and software prototypes for the optimization and control of production and logistic systems and operations; • Validation and application to case studies; • Coordination with company’s members, project’s partners and applications of real-world pilots. • Publication and dissemination of obtained relevant scientific results. |
Data del bando | 10/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.accorsi2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |