Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un approccio pirolitico al recupero della frazione di soilici da assorbitori solidi esausti dopo applicazione per CO2 capture and storage (CCS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A pyrolytic approach to silica silica recovery from exhausted solid absorbents after their application for CO2 capture and storage |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Formulazioni di silice-PEI esauste, ottenute in diverse condizioni, saranno trattati in test di pirolisi su piccola scala al fine di ottimizzare le condizioni di processo per la degradazione della PEI e il contestuale recupero delle particelle di silice con caratteristiche strutturali e di superficie quanto più possibile simili a quelle di partenza. In questo contesto il processo di pirolisi potrebbe essere anche condotto in maniera non convenzionale in presenza di vapore al fine di migliorare la qualità superficiale delle particelle di silice recuperate. Le migliori condizioni di processo saranno scalate in un impianto pilota batch di pirolisi termica. L’impianto sarà equipaggiato con una linea di ingresso addizionale per gestire il flusso di vapore. In tale impianto potranno essere trattare quantità di prodotto significative e sarà possibile definire un corretto bilancio di materia. La silice recuperata sarà analizzata sia per definire aspetti quali-quantitativi del materiale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims the recovery of silica via pyrolysis of exhausted silica-PEI systems after their application for CO2 capture and storage. Silica-PEI exhausted systems formulations, obtained after different processing condition, will be treated in a small-scale pyrolysis tests. The most promising processing conditions will be scaled up in a bench pilot plant designed to perform thermal pyrolysis operating up to 600°C, in order to obtain 1-25 g of recycled silica. The plant will adapted to the treatment of the fine powder and can be potentially equipped with an additional inlet line for implementation of a controlled steam current generation system with a tailored flow control. Such a plant will allow to recover significant amount of silica and effluent gases and to define the complete material balance of the process. The gathered silica will be analyzed to define quantitative aspects of the process as well as the average quality of the recycled particles. |
Data del bando | 10/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabrizio.cavani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |