Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il metodo del Precise Point Positioning per rilievi GNSS cinematici, valutazioni delle metodologie ottimali di elaborazione dati. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Precise Point Positioning for GNSS kinematics surveys, evaluation optimal best data processing strategies |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La prima fase della ricerca consisterà in una approfondita indagine preliminare sullo stato dell’arte nell’ambito del calcolo geodetico cinematico con metodologia PPP sulla base di indagini bibliografiche Valutazione delle differenti metodologie di elaborazione del dato GNSS cinematico. A valle di questa prima fase si utilizzeranno due diversi campioni di dati, uno acquisito in passato in Antartide e l’altro acquisito recentemente in contesto urbano ed extraurbano e si procederà all’elaborazione degli stessi variando parametri di calcolo per giungere alla migliore configurazione possibile al variare delle condizioni al contorno. Verranno condotti quindi test statistici per la valutazione della qualità dei risultati e valutazioni sull’impatto della correzione troposferica nel risultato finale. |
Descrizione sintetica in inglese | The first phase will consist of an in-depth preliminary investigation of the state of the art in the field of kinematic geodetic calculation with PPP methodology on the basis of bibliographic literature. Then will be evaluated the different processing methods of the kinematic GNSS data processing with a particular focus on PPP. Downstream of this first phase, two different data samples will be used, one acquired in the past in Antarctica and the other acquired recently in an urban and extra-urban context and they will be processed by varying the calculation parameters in order to arrive at the best possible configuration in different context. Statistical tests will then be conducted to evaluate the quality of the results and assessments on the impact of the tropospheric correction in the results. |
Data del bando | 14/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.gandolfi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |