Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione energetica dei trattamenti depurativi delle acque reflue |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy optimization of waste water treatment |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca analizza le richieste energetiche complessive associate alla depurazione di acque reflue urbane e analizza le fasi a maggior esigenza allo scopo di individuare le azioni impiantistico gestionali più efficaci a limitarne il consumo. Obiettivo generale è quello di ottimizzare le fasi ad alta richiesta di energia presenti nei trattamenti aerobici a biomasse sospese di acque reflue caratterizzate da presenza significativa di azoto e sostanza organica. L’applicazione di modelli generali esistenti (software BIOWIN) e lo sviluppo di algoritmi di efficientamento della fase di aerazione applicati a diversi scenari di acque reflue entranti tipici delle condizioni più frequenti apre all’obiettivo finale di proposta di uno schema generale di processo e controllo d’impianto volto a migliorarne sia l’efficienza energetica che quella funzionale al riutilizzo delle acque trattate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project analyzes the overall energy demands associated with the purification of urban waste water and analyzes the phases with the greatest energy needs, in order to identify the most effective management plant actions to limit consumption. The general objective is to optimize the high energy demand phases present in aerobic suspended biomass treatments of waste water characterized by significant presence of nitrogen and organic matter. The application of existing general models (BIOWIN software) and the development of aeration phase efficiency algorithms, applied to different typical incoming waste water scenarios of the most frequent conditions, opens up the final objective of proposing a general process scheme and plant control aimed at improving both energy efficiency and functional reuse of treated waste water. |
Data del bando | 14/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vittorio.difederico@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |