Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Stabilità termodinamica e cinetica di perovskiti ibride |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Kinetic and Thermodynamic Stability of lead-free hybrid perovskites for photovoltaic applications |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca avrà per oggetto la sintesi e la caratterizzazione di composti organico-inorganici ibridi a struttura perovskitica dotati di band gap idonea per le applicazioni fotovoltaiche. Più in particolare, l'assegnista si occuperà, oltre che della sintesi dei composti, di studiarne la stabilità termica e termodinamica in funzione della temperatura per valutarne l'effettiva utilizzabilità nelle tecnologie fotovoltaiche. Le indagini verranno condotte mediante tecniche di termogravimetria e spettrometria di massa con sorgente effusiva di Knudsen, termogravimetria TG-MS e TG-DTA, diffrazione di raggi X da polveri. L'obiettivo sarà quello di identificare i diversi possibili percorsi di decomposizione, studiare la competizione tra essi in varie condizioni e valutare quali siano più rilevanti per la degradazione funzionale e strutturale del materiale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be focused on the synthesis and characterization of hybrid organic-inorganic perovskite compounds with band gap suitable for photovoltaic applications. In particular, besides the synthesis of the compounds, the research fellow will be involved in the study of thermal and thermodynamic stability of the materials as a function of temperature, in order to assess the practical feasibility of their use in photovoltaic technology. The investigation will be performed by means of several techniques such as thermogravimetry and mass spectrometry with Knudsen effusion source, TG-MS and TG-DTA thermogravimetry, powder X-ray diffraction. The final goal is to identify the possible decomposition pathways, to study the competition between different paths under various conditions and to evaluate the decomposition channels most important for the functional and structural degradation of the material. |
Data del bando | 12/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/195754_23/2022 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- dottorato di ricerca; - voto di laurea; - pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; - diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; - altri titoli collegati all'attività svolta quali titolarità di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; - colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Ph.D; - Degree final mark; - Publications and other research products; - Specialization diplomas and certificates of attendance at post-graduate specialization courses; - Other qualifications related to the activity carried out such as ownership of contracts, scholarships and positions in national or international research bodies; - Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Valutazione titoli; - Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
-Evaluation of the candidates' qualification; - Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza - Università di Roma, Dipartimento di Chimica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro 5 |
Sito web | https://www.chem.uniroma1.it/ |
dirchimica@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 064958251 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |