Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rimodellamento della membrana e dinamiche degli organelli: dai meccanismi alla malattia e viceversa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Membrane Lipid Remodelling And Organelle Dynamics: From Mechanisms To Disease And Back |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Caratterizzazione strutturale di proteine nsps di SARS-CoV-2 che svolgono un ruolo chiave nei processi di rimodellamento delle membrane cellulari |
Descrizione sintetica in inglese | Structural characterization of the key membrane remodelling SARS-CoV-2 nsps |
Data del bando | 13/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27137 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possesso dei requisiti: titolo di dottore di ricerca di durata minima triennale in Scienze della Vita, Biochimica, Biotecnologie o titolo equivalente; diploma di laurea in Scienze Biologiche, Chimica, Biotecnologie e affini (D.M. 509/99) oppure Laurea Specialistica/Magistrale in Scienze Biologiche, Chimica, Biotecnologie (classi LM-06, LM-54, LM-09) (D.M. 5 maggio 2004); CV idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Esperienza diretta nella tematica del bando di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4 in particolare competenza in competenza: espressione e purificazione di proteine ricombinanti in sistemi eterologhi; mutagenesi sito diretta; caratterizzazione della struttura tridimensionale di proteine mediante cristallografia a Raggi X; caratterizzazione funzionale dell’interazione proteina-ligando attraverso metodiche spettroscopiche in cinetica allo stato stazionario e pre-stazionario; CV idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualifications required: PhD in Life Sciences, Biochemistry, Biotechnologies or similar; degrees in Biological Sciences, Chemist, Biotechnologies and/or similar, according to ltalian law D.M 509199 or D.M. 5/2004, class LM-06, LM-54, LM-09; Direct experience in: recombinant proteins expression and purification in etherologous systems ; site directed mutagenesis; tridimensional structure of proteins through X-rays crystallography; functional characterization of protein-ligand interaction, through spettroscopy methodologies; suitable CV to perform research activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura di selezione mediante bando pubblico per il conferimento di un assegno di ricerca post-dottorale c/o Istituto di Biologia e Patologia Molecolari di Roma |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Pubblic selection for post-doc fellowship c/o IBPM Institute of Biology and Molecular Pathology, National Research Council in Rome |
Nome dell'Ente finanziatore | MUR - Ministero dell'Università e Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00153 |
Indirizzo | L.go Antonio Ruberti, 1 |
Sito web | https://www.mur.gov.it |
lindac.montemiglio@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910236 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ibpm@pec.cnr.it |