Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un diritto internazionale per le future generazioni: prevenzione e repressione delle minacce al patrimonio culturale (inclusi gli eventi CBRN), Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 11785 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, An International Law for Future Generations: The Challenges for the Protection of Cultural Heritage and CBRN Threats , Published on the Albo Ufficiale with n.11785 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | La salvaguardia del patrimonio culturale rappresenta una sfida attuale per il diritto internazionale. Esso è infatti sottoposto a varie minacce, fra cui gli eventi c.d. ‘CBRN’. All’assegnista si chiede di raccogliere e sistematizzare le fonti internazionali muovendo da quelle relative alla valorizzazione e catalogazione dei beni culturali, specialmente nel quadro delle Convenzioni UNESCO, per procedere poi ad una più ampia ricognizione delle regole esistenti in settori normativi più specifici, come il diritto internazionale umanitario o il diritto internazionale penale. L’indagine si sposterà poi sul fronte dell’analisi della giurisprudenza e della prassi rilevante nonché della dottrina più autorevole al fine di valutare in chiave critica le soluzioni normative esistenti e di proporre nuove interpretazioni o regole volte a preservare il patrimonio culturale come bene comune dell’umanità. |
Descrizione sintetica in inglese | The protection of cultural heritage represents a current challenge for international law. Cultural property is indeed subject to various threats, including ‘CBRN’ ones. The candidate is asked to collect and systematize international sources on this subject, starting from those dedicated to the valorisation and classification of cultural property, especially in the framework of the UNESCO Conventions, and then proceeding to a broader overview of existing rules in more specific normative fields, such as international humanitarian law or international criminal law. The enquiry will then focus on the analysis of relevant jurisprudence and practice as well as doctrinal debates in order to critically assess the normative solutions already in place and to propose new interpretations or rules aimed at preserving the cultural heritage as a common good of humanity |
Data del bando | 14/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004745760-UNFICLE-2ef580b2-c3c0-4162-8da2-f68c80800dc9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |