Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Soluzioni sostenibili per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale - Rif. 220/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable solutions for the safeguard of cultural and natural heritage - Ref. 220/2022-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si prefigge lo studio dell'interazione materiale/ambiente e lo sviluppo di approcci diagnostici e metodologie ecosostenibili per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale. In particolare sarà rivolta allo studio dei fenomeni di degrado che interessano i manufatti metallici mediante tecniche diagnostiche non invasive anche in relazione alle condizioni ambientali circostanti. Sarà prestata attenzione allo sviluppo di sensori innovativi per il monitoraggio ambientale in siti museali, terrestri e marini, e saranno valutate tecniche di ricostruzione 3D e di imaging multispettrale per creare modelli digitali quali strumenti importanti nello sviluppo di buone pratiche per la conservazione preventiva e la fruizione. La ricerca si prefigge la modellizzazione dei fenomeni di degrado attraverso metodi matematici e chemiometrici e la validazione dal punto di vista metrologico delle diverse tecniche di misura impiegate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will have to study, using electrochemical, spectroscopic and 3D reconstruction techniques, the phenomena that regulate the material/environment interaction and the electrochemical and corrosion phenomena affecting metallic artifacts as a function of aggressiveness of the environment which they are exposed to. His/her research activity will also concern the choice and development of the best multi-analytical measurement approach for monitoring of the environmental parameters and study the material/environment interaction, as well as its validation from a statistical and metrological point of view. |
Data del bando | 17/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110907593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |