Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di biosensori per l'identificazione di effetti biologici indotti da classi di composti differenti e da loro miscele in matrici ambientali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of biosensors for the identification of distinct biological effects evoked by different compound classes and mixtures present in environmental matrices |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di sviluppare le linee di indicate nel progetto di CN Biodiversità nell'ambito della task 1.2.3. descritta nell'Activity 1, Action 2, relative allo sviluppo di nuovi biosensori basati sulla tecnologia gFET dei transistor a effetto di campo in grafene o su biosensori colorimetrici a cristalli fotonici. In particolare, il progetto prevede l'identificazione di effetti biologici distinti che possano essere evocati da un'ampia gamma di inquinanti e relativi alla possibile insorgenza di effetti nocivi per la salute; la selezione dei relativi pathways recettoriali (es. recettori degli estrogeni o del progesterone); lo sviluppo di prototipi di biosensori attivati dai pathways individuati utilizzando condizioni di esposizione semplici e standardizzabili; sviluppo di prototipi e dimostratori attivati da matrici ambientali. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research project is to develop the lines indicated in the CN Biodiversity project within the scope of task 1.2.3. described in Activity 1, Action 2, related to the development of new biosensors based on gFET technology of graphene field effect transistors or on photonic crystal colorimetric biosensors. In particular, the project envisages the identification of distinct biological effects that can be evoked by a wide range of pollutants and related to the possible onset of harmful effects on health; the selection of the related receptor pathways (eg estrogen or progesterone receptors); the development of biosensor prototypes activated by the identified pathways using simple and standardizable exposure conditions; development of prototypes and demonstrators activated by environmental matrices. |
Data del bando | 14/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Bandi_concorsi_e_gare/Assegni_di_ricerca_1/Assegni_di_ricerca_in_scadenza_-_elenco_canale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Codice postale | 60100 |
Sito web | https://www.univpm.it |
personale.docente@univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |