Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove tecnologie e metodologie per tracciabilità, qualità, sicurezza, misurazioni e certificazioni per valorizzare e tutelare le tipicità nelle filiere agroalimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New technologies and methodologies for traceability, quality, safety, measurements and certifications to enhance the value and protect the typical traits in agri-food chains |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Political economy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende avviare un’analisi dettagliata delle criticità esistenti e delle prospettive di sviluppo dei mercati di carbon credits per il settore agroalimentare. La Commissione Europea ha infatti previsto l’allocazione di carbon credits per incentivare attività di cattura di carbonio e di mitigazione delle emissioni di GHGs da parte delle aziende agro-alimentari tramite la gestione sostenibile del suolo e della biomassa. I carbon farming credits sono strumenti di mercato che le aziende agroalimentari possono scambiare a fronte di un corrispettivo valore economico. Le attività affidate all’assegnista si articoleranno in raccolta della letteratura e dei dati esistenti, elaborazione dei dati stessi e creazione di un registro delle imprese coinvolte al fine di definire, regolamentare e rendere potenzialmente operativo in futuro un mercato di scambio di carbon credits |
Descrizione sintetica in inglese | The research intends to perform a detailed analysis of the existing criticalities and of the development perspectives of carbon credits in the agri-food sector. The European Commission has recently envisaged the allocation of carbon credits to incentivize carbon capture and mitigation activities by agri-food companies via the sustainable management of soil and biomass. Carbon farming credits are market instruments that agri-food companies can trade (among them or with other sectors’ companies) at a given market price. The grant recipient is expected to perform a review of the existing literature, data collection and elaboration, and creation of a registry of the companies potentially involved in order to define, regulate and possibly activate a carbon credits market in the future |
Data del bando | 14/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Mattioli, 10 |
Sito web | http://dispi.unisi.it |
amministrazione.dispi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dispi@unisi.it |