Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ESTRAZIONE DELLE MICROPLASTICHE DAI SEDIMENTI RACCOLTI IN AMBIENTE FLUVIALE E MARINO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – EXTRACTION OF MICROPLASTICS FROM RIVER AND MARINE SEDIMENTS (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 12035) |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/07 - GEOTECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | La quantificazione e la caratterizzazione delle microplastiche (MP) presenti nei sedimenti fluviali e marini sono operazioni fondamentali per stimare gli effetti delle microplastiche sull’ambiente acquatico e valutarne la possibilità di un loro riutilizzo. Purtroppo, però, ad oggi, non esistono protocolli standard per la loro esecuzione. Il metodo di separazione, basato sulla differenza di densità, è attualmente il più studiato e utilizzato per il recupero delle microplastiche dai sedimenti. Per l’applicazione di questo metodo possono essere impiegate differenti sostanze (ad es. cloruro di sodio), con risultati diversi in termini di efficienza, sicurezza nell’utilizzo, impatto ambientale e costo. Una specifica attività sperimentale potrebbe consentire di identificare le sostanze e le tecniche più adeguate ad un efficace recupero delle MP dai sedimenti e di fornire un utile contributo alla definizione dei relativi protocolli. |
Descrizione sintetica in inglese | The quantification and characterization of microplastics (MP) accumulated in river and marine sediments are fundamental both to estimate the effects of microplastics on the aquatic environment and evaluate the possibility of their reuse. However, to date, there are no standards for their execution. The density separation method is currently the most studied and used for the recovery of microplastics from sediments. Different substances can be used (eg sodium chloride) in applying it, with different results in terms of efficiency, safety in use, environmental impact and cost. A specific experimental activity could allow to identify the most suitable substances and techniques for an effective recovery of MP from sediments and to provide a useful contribution to the definition of the related standards. |
Data del bando | 19/10/2022 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004754213-UNFICLE-24ad0ca6-940b-492b-a02d-d0a057c4e683-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Civil or Environmental Engineering |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |