Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ATLas - Atlante delle televisioni locali in Italia: Roma e il Lazio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ATLas - Atlas of Local Televisions in Italy: Rome and the Lazio Region |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Media studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca d'interesse nazionale (PRIN 2020) "ATLas - Atlante delle televisioni locali" intende indagare e mappare le storie delle reti televisive private locali in Italia tra il 1976 e il 1990. La ricerca esplora gli inizi delle trasmissioni legali via etere su scala locale, i primi anni avventurosi, il consolidarsi di alcune esperienze, il fallimento di altre, l’impatto dell’emittenza locale sull’estetica, sulla programmazione e sui pubblici, fino allo stabilirsi del duopolio nazionale, che riduce gli spazi per questi operatori. Il lavoro dell'assegnista si concentrerà sul caso romano e laziale, e sarà coordinato in sinergia con gli altri Atenei coinvolti nel progetto (Bologna, Torino, Cagliari). Nello specifico, la ricerca sarà condotta presso archivi nazionali e locali, dove saranno studiate fonti audiovisive e cartacee; in aggiunta, sarà organizzata una campagna di storia orale indirizzata a testimoni, protagonisti, pubblici locali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project of national interest (PRIN 2020) "ATLas - Atlas of Local Television" aims to investigate and map the histories of local private television networks in Italy between 1976 and 1990. The research explores the beginnings of legal over-the-air broadcasting on a local scale, the adventurous early years, the consolidation of some experiences, the failure of others, and the impact of local broadcasting on aesthetics, programming and audiences, until the establishment of the national duopoly, which reduced the spaces for these operators. The postdoctoral researcher's work will focus on the Roman and the Lazio Region case, and will be coordinated in synergy with the other universities involved in the project (Bologna, Turin, Cagliari). Specifically, the research will be conducted at national and local archives, where audiovisual and paper sources will be studied; in addition, an oral history campaign addressed to witnesses, protagonists, local audiences will be organized. |
Data del bando | 19/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://saras.uniroma1.it |
lucia.antonini@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-saras.cloud |