Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Chemical evolution of Nitrogen in the Milky Way |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chemical evolution of Nitrogen in the Milky Way |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista svolgera' l'attivita' di ricerca entro il progetto “An in-depth theoretical study of CNO element evolution in galaxies” finanziato da INAF e lavorera' sotto la supervisione di Prof. Mucciarelli (DIFA) e dr. Romano (OAS). L'attivita' sara' focalizzata sull'evoluzione dell'azoto nelle diverse componenti della nostra Galassia (alone, bulge, dischi). L'assegnista analizzera' spettri stellari alta risoluzione, sia proprietari che di archivio, che combinati con i dati Gaia forniranno un campione omogeneo di abbondanze di N e di proprieta' cinematiche per un ampio campione di stelle non evolute nell'intervallo di [Fe/H[ tra -3.5 e 0.0. I risultati saranno confrontati con modelli teorici di evoluzione chimica per vincolare i meccanismi di produzione di N. Le fasi della prima, disomogenea, formazione Galattica saranno descritte con simulazioni idrodinamiche 3D per includere la nucleosintesi di N. |
Descrizione sintetica in inglese | The position requires a full-time commitment to the project “An in-depth theoretical study of CNO element evolution in galaxies” founded by INAF. The assignee will work under the supervision of Prof. A. Mucciarelli (DIFA) and Dr. D. Romano (OAS). His/her research activity will focus on nitrogen (N) evolution in different Milky Way components (halo, bulge, discs), using a manyfold approach. The postdoc will analyse high-resolution stellar spectra. Proprietary and archive spectra will be combined to Gaia data to obtain homogeneous N abundances and kinematic properties of a statistically-significant sample of unevolved Galactic stars covering the metallicity range -3.5 <[Fe/H]< 0.0. The observations will be compared to theoretical predictions from chemical evolution models to constrain the production of N.The early, inhomogeneous Galactic formation phases will be modeled with 3D hydrodynamical simulations including N nucleosynthesis, making use of HPC resources. |
Data del bando | 20/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessio.mucciarelli2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |