Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La geometria delle interazioni fondamentali: dallo spazio quantistico allo spazio-tempo quantistico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The geometry of fundamental interactions: from quantum space to quantum space time |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/07 - FISICA MATEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Tre dalle quattro interazioni fondamentali (elettromagnetismo, interazioni debole e forte) sono descritte dal Modello Standard (SM). La quarta, la gravitazione, è descritta dalla teoria della Relatività Generale (GR). SM e RG si sviluppano in ambiti matematici diversi: teoria quantistica dei campi vs geometria differenziale. Questo ha spinto matematici e fisici ha sviluppare una versione quantistica della geometria, con la speranza che sia l'ambito adeguato per descrivere di maniera unificata le quattro interazioni fondamentali.Tale geometrie funzionano bene in segnatura euclidea (descrivono uno spazio quantistico), ma la loro generalizzazione alle segnatura lorentziana (i.e. allo spazio-tempo) è difficile. Lo scopo del progetto è studiare qualche approccio ai spazi-tempi quantistici. |
Descrizione sintetica in inglese | Three of the four fundamental interactions (electromagnetism, weak and strong interactions) are described by the Standard Model (SM). The fourth one, gravitation, is well described by General Relativity (GR). SM and GR rely on different approaches: quantum for the SM, geometrical for GR. This has led prominent mathematicians and physicist to propose a quantum version of geometry, hoping to provide the correct mathematical framework to describe in a unified manner all the fourth interactions. Such geometries work well in euclidean signature (they describe quantum space), but the adaptation to lorentzian siganture (quantum spacetime) is far from obvious. The aim of this project is to investigate some approaches to quantum spacetime |
Data del bando | 14/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |