Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove metodologie per valutare e monitorare specie/comunità in via di estinzione, come conseguenza del cambiamento climatico e delle perturbazioni antropiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New methodologies to assess and monitor endangered species/communities, as a consequence of climate change and anthropogenic perturbations |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/05 - ZOOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha lo scopo di identificare specie autoctone a rischio di estinzione e hot-spot di biodiversità.Il ricercatore avrà lo scopo di suggerire e pianificare interventi di protezione e conservazione attraverso un approccio di modellazione multilivello basato sui dati multidisciplinari per prevedere e simulare le dinamiche della biodiversità a partire da parametri ambientali.Attraverso approcci sul campo e di laboratorio, utilizzando analisi fisiologiche e dati multi-omici,il ricercatore sarà in grado di districare quei processi che si verificano spontaneamente nell'ambito dell'evoluzione naturale delle specie e delle comunità ecologiche da processi accelerati da disturbi esterni,come l'impatto antropico e le conseguenze dei cambiamenti climatici per stimare potenziale evolutivo e di adattamento degli organismi terrestri e dulcacquicoli mediterranei,per sviluppare modelli predittivi di resilienza della biodiversità e guidare i piani di conservazione delle specie |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is designed to identify native species at risk of extinction and hot-spots of biodiversity. The researcher will work for suggesting and planning protection and conservation interventions through multilevel data-driven modelling approach to predict and simulate biodiversity dynamics from environmental parameters. By field and laboratory approaches using physiological analyses and multi-omic data, the researcher will be able to disentangle those processes that occur spontaneously as part of the natural evolution of species and ecological communities from processes accelerated by external disturbances, such as the anthropogenic impact and the consequences of environmental changes to estimate evolvability and the potential for adaptation of Mediterranean terrestrial and freshwater organisms, to implement predictive models of biodiversity resilience, and guide conservation plans of endangered species. |
Data del bando | 21/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004758739-UNFICLE-6bc5ee7a-435f-46df-80a5-d9c82802cc0a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26999 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca, o PhD o titolo equivalente conseguito all'estero in ambito scientifico affine all'oggetto del bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Dottorato di ricerca, o PhD or equivalent title in a field related to the subject of the call |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze - Dipartimento di biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | via Madonna del Piano n. 6, Sesto Fiorentino |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni@bio.unifi.it | |
Telefono | 0552757361 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|