Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie integrate di monitoraggio strumentale e modelli numerici per la valutazione della sicurezza sismica di edifici a carattere monumentale e strategico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Model-based data-informed strategies for the seismic safety assessement of monumental and strategic masonry buildings. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di strategie integrate che combinino analisi modellistiche e misure sperimentali di monitoraggio strutturale, al fine di realizzare una carta di comportamento sismico dell’opera monitorata che consenta la valutazione speditiva dell’integrità strutturale (entità, estensione e localizzazione del danno) sulla base di informazioni sperimentali di tipo spettrale (frequenze, modi, smorzamenti). La ricerca sarà indirizzata al costruito in muratura, con particolare riferimento a strutture con carattere strategico e monumentale. |
Descrizione sintetica in inglese | Development of integrated strategies combining computational modelling and experimental measurements from structural monitoring, aimed at defining a seismic behavioural chart of monitored structures that allows the quick assessment of the structural integrity (severity, extent and localization of the damage) based on experimentally-identified spectral information (frequencies, modes, damping). The research will be addressed to masonry buildings, paying specific attention to strategic and monumental structures. |
Data del bando | 14/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |