Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione dati geospaziali per analisi incrociate di Local Climate Zones e temperatura dell’aria, Fusione di dati geospaziali e tecnologie di Osservazione della Terra in ambiente Data Cube, 2022_ASSEGNI_DICA_20 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geospatial data integration for cross-analyses of Local Climate Zones and air temperature, Fusion of geospatial data and Earth Observation technologies in Data Cube environment, 2022_ASSEGNI_DICA_20 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo lo sviluppo di metodologie innovative per l’analisi e la mappatura dell’isola di calore urbana, usando la Città Metropolitana di Milano come caso studio. Partendo dal modello delle Local Climate Zones (LCZ), si intende migliorare le procedure di classificazione tramite l’integrazione di immagini satellitare iperspettrali (come PRISMA) e l’utilizzo combinato di tecnologie innovative di elaborazione e gestione dei dati geospaziali, quali Open Data Cube (ODC). Tramite ODC verranno considerati e integrati anche dati meteorologici da modelli e sensori a terra, mappe di copertura del suolo, database topografici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at developing innovative methodologies for the analysis and mapping of the urban heat island, using the Metropolitan City of Milan as a case study. Starting from the Local Climate Zones (LCZ) model, the research aims at improving the classification procedure through the integration of hyperspectral satellite images (e.g. PRISMA) and the combined use of innovative technologies for processing and managing geospatial data, such as the Open Data Cube (ODC). Through the ODC, meteorological data from ground sensors and models, land cover maps, and topographic databases will be also considered and integrated. |
Data del bando | 20/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21616.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |