Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3513 ADMAIORA (GA n. 814413), FORGETDIABETES (GA n. 951933), ImmUniverse (GA n. 853935), PR19-CR-P1 – MioPRO, BioMeld (GA n.101070328), REBORN (GA n. 101091852), BioMeld (GA n 101091852) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3513 ADMAIORA (GA n. 814413), FORGETDIABETES (GA n. 951933), ImmUniverse (GA n. 853935), PR19-CR-P1 – MioPRO, BioMeld (GA n.101070328), REBORN (GA n. 101091852), BioMeld (GA n 101091852) |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La persona lavorera' all’interno di un team che si occupa di un progetto europeo H2020 attinente allo sviluppo di dispositivi biomedicali impiantabili. E'chiamata a svolgere attivita' di ricerca e sviluppo e attivita' di coordinamento/management del team di lavoro. Necessario padroneggiare metodologie e strumenti propri della ricerca in ambito ingegneristico, applicabili a problemi di natura multidisciplinare. Competenze richieste: conoscenze di disegno meccanico (CAD) e prototipazione rapida; esperienza nella scelta e integrazione di sensori, attuatori e controllori per lo sviluppo di dispositivi;sviluppo e test di set-up sperimentali;esperienza pregressa in progetti europei: compilazione di report, deliverable e gestione delle scadenze. Capacita' di organizzare e pianificare le attivita' del team; ottima capacita' di lavorare sia in autonomia che in team; eccellenti capacita' interpersonali e comunicative in lingua inglese e italiana. Conoscenze relative a norme e procedure ISO |
Descrizione sintetica in inglese | The selected candidate will work within a team in an H2020 European project on the development of implantable devices. The selected candidate will be asked to carry out both R&D activities and project management. To this end, a candidate is sought who masters methodologies and tools typical of engineering to multidisciplinary problems. Required skills: knowledge of mechanical drawing software (CAD) and rapid prototyping; experience in the selection and integration of sensors, actuators, and controllers; development and testing of experimental set-ups; previous experience in European projects: compilation of reports, deliverables, and deadline management; very good problem-solving and analytic skills; knowledge of planning tools; excellent ability to work both independently and in a team; excellent interpersonal, oral, and written communication skills. Knowledge of ISO rules and procedure for the certification of medical devices will be considered an added value. |
Data del bando | 18/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni?search_api_fulltext=&categories%5B0%5D=assegni_di_ricerca&status=expiring&page=4 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | +39050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-gestione-progettuale |