Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per una storia delle traduzioni latine del “Credo” niceno-costantinopolitano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For a History of the Latin Translations of the Nicene-Constantinopolitan Creed |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Church history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista sarà chiamato a esplorare gli snodi decisivi che hanno determinato il processo di elaborazione e traduzione del Credo niceno in lingua latina. Il focus sarà incentrato sul periodo che intercorre fra l’elaborazione della formula costantinopolitana – intesa come definizione ultima del simbolo niceno – e la primissima attestazione dell’aggiunta del Filioque, con Paolino di Aquileia. Nella selezione dei testi da analizzare, saranno privilegiati i materiali che riflettono una prassi ecclesiale diffusa, come per esempio gli atti conciliari e le collezioni canoniche, i sermoni, le epistole, il materiale inerente alla formazione dei catecumeni, i testi liturgici. L’assegnista dovrà dunque far interagire i risultati dell’indagine storica e filologica per ricostruire, laddove possibile, la diffusione del testo niceno-costantinopolitano e la presenza di altre formule (simboli di fede battesimali) nella liturgia e nella catechesi delle singole chiese occidentali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will explore the process of elaboration and translation of the Nicene Creed into Latin language. This research will cover the period between the development of the Constantinopolitan formula - understood as the ultimate definition of the Nicene symbol - and the very first attestation of the "Filioque", in Paulinus of Aquileia. The corpus will be mailny focused on materials that reflect a widespread ecclesial practice, such as for example conciliar acts and canonical collections, sermons, epistles, material relating to the formation of catechumens, liturgical texts. Through historical and philological investigation the research fellow will outline, where possible, the dissemination of the Nicene-Constantinopolitan Creed and the presence of other formulas (baptismal symbols of faith) in the liturgy and catechesis of individual Western churches. |
Data del bando | 25/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniele.pellacani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |