Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LEXECON. The Economic Teacher: A transnational and diachronic study of treatises and textbooks of economics (18th to 29th century). Intra- and interlingual corpus-driven and corpus-based analysis with a focus on lexicon and argumentation |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | LEXECON. The Economic Teacher: A transnational and diachronic study of treatises and textbooks of economics (18th to 29th century). Intra- and interlingual corpus-driven and corpus-based analysis with a focus on lexicon and argumentation |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/04 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi principali del progetto di ricerca LexEcon sono i seguenti: 1. creazione di una banca dati bibliografica che comprenda l'intera popolazione di libri di testo appartenenti ai generi trattati nel progetto; 2. creazione di corpora rappresentativi di testi digitali annotati nelle lingue del progetto (sei), comprese le opere originali e le traduzioni; 3. analisi linguistica qualitativa e quantitativa dei dati del corpus; 4. analisi dal punto di vista della storia dell'economia, della linguistica e degli studi transnazionali; 5. pubblicazioni open access. Di seguito le attività di ricerca previste: 1. definizione e consolidamento del corpus dei testi in lingua inglese; 2. analisi linguistica del corpus selezionato e individuazione dei token significativi per le successive analisi quantitative; 3. comparazione di un campione stratificato, rappresentativo della lingua inglese, con campioni estratti dai corpora delle altre lingue oggetto del programma di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The following are the main goals of the LexEcon Research Project: 1. creation of a bibliographic database including the whole population of textbooks belonging to the genres dealt with in the project; 2. creation of representative corpora of annotated digital texts in the (six) project languages, including original works and translations; linguistic and data analysis of the corpus; 3. qualitative and quantitative analysis of corpus data; 4. analysis form the standpoint of the history of economics, linguistics, and transnational studies; 5. open access publications. The following are the planned research activities: 1. definition and consolidation of the corpus of English language texts; 2. linguistic analysis of the selected corpus and identification of significant tokens for subsequent quantitative analyses; 3. comparison of a stratified sample, representative of the English language, with samples drawn from the corpora of the other languages covered by the research program. |
Data del bando | 25/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21178 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.economia.unipd.it/selezione-n-2022ar06-assegno-di-ricerca-di-tipo-prof-gianfranco-tusset |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21178 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Via del Santo n. 33 |
Sito web | https://economia.unipd.it/ |
direzione.economia@unipd.it | |
Telefono | +390498274230 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |