Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Use of Carbon Fiber Recovered materials for environmental applications |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of Carbon Fiber Recovered materials for environmental applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è volto a valorizzare gli scarti relativi al processo di recupero delle fibre di rinforzo in Carbonio ottenute come nuove fibre riutilizzabili dopo il processo di pirolisi della parte organica; tale processo tende a valorizzare il rinforzo fibroso (provenienti dal settore Aeronautico ed Automotive) recuperando le fibre per nuove utilizzazioni. Il processo stesso, però, produce una frazione secondaria di scarto che è fondamentalmente rappresentata da fibre corte della lunghezza di 1/5 mm che attualmente vengono buttate. L'obiettivo di questa ricerca è quello di valorizzare questa frazione di scarto abbinando tali fibre ad impasti e manufatti cementizi con l'obiettivo di aumentarne sia il modulo a compressione che la deformazione a rottura in flessione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is aimed at enhancing the waste related to the recovery process of the reinforced carbon fibers obtained as new reusable fibers after the pyrolysis process of the organic part; this process tends to enhance the fibrous reinforcement (from the Aeronautics and Automotive sectors) recovering fibres for new uses. The process itself, however, produces a secondary fraction of waste that is basically represented by short fibers of the length of 1/5 mm that are currently thrown away. The aim of this research is to enhance this fraction of waste by combining these fibers to mixtures and cementitious products with the aim of increasing both the compression modulus and the deformation at breakage in bending. |
Data del bando | 02/11/2023 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Ingegneria chimica materiali ambiente |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale Regina Elena 324 |
Sito web | http://dicma.ing.uniroma1.it |
giovanna.bianco@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dicma.cloud |