Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche, linguaggio, società. Cultura materiale, visione del mondo e agentività in Africa Subsahariana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Techniques, language, society. Material culture, world visions and agency in Subsaharan Africa |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/09 - LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | L’Africa è oggi al centro dell’interesse economico e geopolitico da parte dell’Occidente, e da parte di paesi come la Cina e l’India, sia per le ingenti risorse naturali, sia per le possibilità d’investimento, sia per gli importanti flussi migratori che dall’Africa si dirigono verso l’Europa e dall’Oriente si dirigono in Africa, stabilendo reti transnazionali sempre più complesse. Lavorare in un continente con un patrimonio tecno-culturale così diverso può però essere difficile per ragioni pratiche (mancanza di infrastrutture e di tecnologia), ma soprattutto per ragioni culturali: un diverso modo di concepire il mondo, di usare le risorse, di agire praticamente.[...] |
Descrizione sintetica in inglese | Today Africa is one of the major centers of economical and geopolitical attention for the whole Western world and for countries such as China and India due to its immense natural resources, the investment possibilities it offers and the large fluxes of migrants, who, from Africa come to Europe and from Asia move to Africa thus forging networks of increasingly complex transnational relationships. Working in a continent whose techno-cultural tradition is so different can be very difficult not only for practical reasons (the lack of infrastructure and technology), but also for cultural problems: a different way to conceptualize the world, use of resources and interaction patterns. [...] |
Data del bando | 12/04/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=1538 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | cv and interview |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | cv and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | cv and interview |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università ca' Foscari Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venice |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorsoduro 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
dsaam@pec.unive.it | |
Telefono | 00390412349540 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dsaam@pec.unive.it |