Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Curare l’eredità del fascismo a Bolzano. Un approccio sostenibile al patrimonio urbano dissonante (CUFA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Curating Bolzano fascist legacies. A sustainable approach to a city’s dissonant heritage (CUFA) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/04 - NUMISMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Come in altri luoghi che hanno vissuto la dittatura fascista, anche nella città di Bolzano-Bozen sono evidenti tracce di un passato ingombrante che ancora non smette di proiettare i suoi effetti sulla quotidianità. Negli ultimi anni sono state realizzate alcune interessanti iniziative di ri-contestualizzazione di queste tracce, che si sono concentrate in particolare su singoli monumenti o edifici dal forte significato simbolico. Ma cosa significa esattamente “curare l’eredità del fascismo”? Il progetto di ricerca si articola intorno a due nuclei concettuali, che, messi in tensione tra loro, offrono un approccio interdisciplinare e innovativo, tanto da un punto di vista metodologico quanto da quello della produzione di contenuti. L’obiettivo è duplice: da un lato estendere l’indagine e la ricontestualizzazione dell’eredità dissonante del fascismo dalla dimensione simbolica e unica del monumento a quella plurale e complessa della città... |
Descrizione sintetica in inglese | Like other places that have experienced fascist dictatorship, the city of Bolzano-Bozen possesses traces of a cumbersome past that continue to project their effects on the daily life and are more than evident. In recent years, many novel operations of re-contextualisation of these traces have been realised, in particular focused on single monuments or buildings with a strong symbolic meaning. But what does it mean exactly “to curate fascist legacies”? The research project articulates two main conceptual nuclei that, put in reciprocal tension, offer an interdisciplinary and innovative approach, from a methodological point of view as well as in relation to the production of its contents. The aim is twofold: first, to expand the analysis and the re-contextualisation of the dissonant heritage of fascism from the symbolic and unique dimension of the monument to the plural and complex one of the city; second, to tackle a strongly controversial field ... |
Data del bando | 27/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/6111-museologia-e-critica-artistica-e-del-restauro-prof-gigliotti?group=18 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Libera Università di Bolzano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bolzano |
Sito web | https://www.unibz.it |
personnel_academic@unibz.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/6111-museologia-e-critica-artistica-e-del-restauro-prof-gigliotti?group=18 |